
"Pillole di Endurance": il consumo energetico della corsa.

Quanto consumi mentre corri?
Te lo sarai sicuramente chiesto più volte e, probabilmente, non ti sarai mai domandato come si ricavi il dispendio energetico, essendo già munito di un orologio gps all'avanguard

In fisiologia esistono molti studi riguardanti l'argomento, tra i più approfonditi potete consultare le tabelle di J.Wilmore e D.Costill, i quali hanno calcolato tale dispendio a partire dal consumo di ossigeno medio per unità di tempo (kcal/min).

Il calcolo però più immediato e semplice che possiate fare risponde alla formula:
C = k x P x D
Ovvero il peso dell'atleta in kg. moltiplicato per la distanza percorsa in km e per una costante, variabile da soggetto a soggetto e rappresentante l'efficienza di corsa, che tramite l'approssimazione di Margaria consideriamo pari ad 1.
Quindi: C = P x D

Scientificamente parlando sembra molto plausibile un'approssimazione a 0,9 kcal x kg. di peso, al chilometro, negli atleti di elevata caratura.
Parliamo però veramente di dettagli, che pur nella loro importanza, sono trascurabili per la quasi totalità dei runner.

Like se ti è piaciuto l'articolo.

Condividilo e non perderti i prossimi approfondimenti.