💊 "Pillole di Endurance": l'età d'oro del/della ciclista.
👂👀 La maggior parte di voi avrà sentito la frase "i ciclisti sono al loro apice dai 28 ai 30-32 anni". In tv, sui giornali, spulciando su internet.
Nulla di sbagliato, ma nel corso degli anni si sta assistendo ad una netta e sostanziale variazione della "golden age". Si gioca d'anticipo.


🤩 La generazione dei: Pogacar, Evenepoel, Hirschi, Ganna ecc... mette in mostra un trend ben preciso, nel quale il giovane oggi è chiamato spesso a saltare le tappe ed altrettanto spesso a dover dimostrare tutto il proprio potenziale da subito.
🧐 Parliamo ovviamente di fenomeni assoluti e non è un discorso valido per tutti, ma usufruendo del fornitissimo (e punto di riferimento per molti) portale Procyclingstats.com possiamo notare come, per gli atleti dal 1986 ad oggi, si stia assistendo a questo processo.
(Il grafico maschile ovviamente non potrà essere completo in quanto molti corridori sono ancora in attività).
Nelle due immagini quindi potrete osservare, facendo riferimento ai PCS (Punti assegnati dal portale) all'età nella quale gli atleti uomini e le atlete donne sono maggiormente competitive.
🚵‍♀️🚵 In particolar modo è bene precisare che, in ambito femminile, questa rappresentazione non tenga conto del fondamentale ruolo della donna nella società.
A livello sportivo infatti la discriminazione economica tra i due sessi fa sì che, ad un certo punto della propria vita, la donna opti per altre scelte (desiderio di gravidanza, famiglia, ecc...)
Un discorso molto ampio, che però andrà certamente affrontato.
👍 Like se ti è piaciuto il post e...condividi!