"Pillole di Endurance": la cadenza di corsa, perchè è importante aumentarla?
Sebbene sarebbe più corretto riferirsi agli appoggi, per maggior chiarezza indichiamo i passi al minuto come uno dei parametri da considerare maggiormente in relazione alla corsa.
Quante volte avrete letto l'acronimo PAM sul vostro orologio sportivo o direttamente sulla piattaforma di analisi degli allenamenti? Probabilmente molte.
Avrete così conosciuto sommariamente la vostra cadenza di corsa. Sappiate che diversi studi hanno indicato un must da raggiungere tra i 170 ed i 190 pam, con 180 pam definiti, da molti allenatori e fisiologi, la cadenza perfetta.
E' ovviamente superfluo dire che la cadenza perfetta sarà tale solo se tarata sul singolo atleta, in funzione delle proprie caratteristiche fisiologiche, ma soprattutto biomeccaniche. Ciò non toglie che, un lavoro mirato su:
- frequenza ed ampiezza degli appoggi,
- tecnica di corsa, attraverso andature specifiche e l'utilizzo degli arti superiori, come "motore" fondamentale per l'avanzamento nello spazio,
- senso del ritmo,
sarà determinante per raggiungere il proprio target di cadenza. Aumentare i "Pam" a parità di velocità comporterà: una minor oscillazione verticale, una riduzione del tempo di contatto al suolo e di conseguenza sia una riduzione del rischio di infortunio, sia un significativo minor costo energetico.
Focalizzarsi sui parametri necessari, questa è la chiave.
Like se ti è piaciuto l'articolo.
Condividilo, grazie!